Vogliamo il trasferimento on-line di tutti i dati e i documenti prodotti dall’Amministrazione capitolina: i bilanci e i piani strategici delle aziende partecipate, i curricula di tutti i rappresentanti nominati nei luoghi di indirizzo politico ed economico della Città, i criteri di selezione degli appalti pubblici, delle richieste di contributi, esenzioni, iscrizioni, e forniture, concessioni edilizie e di altro genere, etc. Si deve garantire la diffusione in diretta streaming di tutte le sedute consiliari, sia in Campidoglio che nei Municipi. Tutta la Città deve essere coperta con rete pubblica in banda larga, garantendo la gratuità dell’accesso alla rete a tutti i residenti. Sperimentiamo la carta di identità elettronica. Il Comune si deve impegnare per ridurre al più presto il “digital divide”, attraverso: l’alfabetizzazione informatica gratuita, internet gratis in tutte le scuole, la Formazione Professionale informatica per tutti i dipendenti comunali, la messa a disposizione della rete pubblica in banda larga per le aziende di Roma.
37. Roma Open Data e “cittadinanza informatica” per tutti.
Questa voce è stata pubblicata in 08 ROMA CAPITALE DELLA DEMOCRAZIA E DELLA PARTECIPAZIONE e contrassegnata con cittadinanza informatica, democrazia, partecipazione, trasparenza. Contrassegna il permalink.